Invio Full Paper

La scadenza per l’invio dei Fullpaper è fissata al 30 Aprile 2025. I contributi dovranno essere redatti e inviati seguendo le indicazioni riportate di seguito, in funzione del canale di pubblicazione scelto.

Pubblicazione ARACNE: ARACNE_Linee_Guida_Autori_FullPaper_ITA-ENG

Pubblicazione SPRINGER: SPRINGER_Template_FullPaper_Word-Latex

 

Invio Abstract

Gli autori interessati sono invitati a inviare abstract entro il 30 Novembre 2024 19 Gennaio 2025 (Scadenza definitiva!) seguendo le indicazioni riportate nel template. È possibile inviare contributi sia in italiano sia in inglese.

AID_Monuments_2025_Abstract_template_ITA

AID_Monuments_2025_Abstract_template_EN

 

Tutti gli abstract inviati online saranno esaminati dal Comitato Scientifico dell’evento e/o da un panel di revisori.

L’invio degli abstract sarà possibile accedendo all’area autori, previa registrazione.

Canali di Pubblicazione degli Atti del Convegno

A seconda della scelta dell’autore, i contributi presentati al convegno potranno essere pubblicati alternativamente in due distinti volumi, rispettivamente editi da Aracne (collana Aid Monuments) e Springer (serie Lecture Notes in Civil Engineering).

 

Aracne

I contributi saranno pubblicati in modalità Open Access con codice DOI assegnato al singolo contributo e codice ISBN assegnato all’intero volume.

Il processo di revisione della qualità scientifica sarà di tipo “double blind” gestito mediante un panel di revisori selezionato dal comitato scientifico.

I contributi dovranno essere conformi alle norme editoriali che saranno messe a disposizione degli autori e potranno essere pubblicati in italiano o in inglese.

 

Springer

I contributi saranno indicizzati sulle banche dati Scopus e WoS.

Il processo di revisione della qualità scientifica sarà di tipo “single blind” gestito mediante piattaforma EquinOCS.

I contributi dovranno essere conformi al template che sarà messo a disposizione degli autori (lunghezza minima di 6 pagine) e potranno essere pubblicati esclusivamente in lingua inglese.

Gli autori dovranno effettuare la scelta del canale di pubblicazione sin dalla fase di invio dell’abstract nell’area riservata.

I migliori lavori saranno selezionati per la pubblicazione di contributi estesi su Rivista Internazionale con Impact Factor e indicizzata su database WoS o Scopus.